Falconiera e Loggia delle Dame

Di seguito alla terza scuderia si presenta l’edificio della Falconiera, iniziata nel 1475 da Galeazzo Maria Sforza e portata a termine da Ludovico il Moro. E’ così chiamato perché dal suo terrazzo con loggiato colonnato come narrano i cronisti del tempo “si facevano volare alla campagna falconi e sparvieri” addestrati per la caccia. L’altro porticato aereo collegato porta alla Loggia delle Dame, edificio fatto costruire da Ludovico il Moro per la moglie Beatrice d’Este e realizzato dal Bramante, composto dalle stanze per la Principessa e le sue dame e da un giardino pensile (oggi scomparso).

L’impostazione di questo edificio tutto al femminile, trova un interessante riscontro nel disegno di Leonardo del ms.B conservato a Parigi, dove si vede un edificio a due piani che si sviluppa a forma di U prospettante un giardino pensile con piano sotterraneo porticato. Tale impianto sembra trovare riscontro nel progetto originale del palazzo delle Dame. Il suo ideatore fu però Donato Bramante che ebbe modo di discuterne a Vigevano proprio con l’amico Leonardo. La realizzazione nel Castello di Vigevano precede un analogo manufatto realizzato da Bramante nel palazzo di Urbino.