Le tre scuderie

Dallo scalone di Piazza Ducale si accede al grande cortile del Castello. Sulla destra si snodano in successione le tre scuderie ducali.
La prima chiamata Ducale, liberamente percorribile, è la più importante. Fu fatta edificare da Ludovico il Moro in sequenza continua con le due esistenti. E’ lunga 94 metri e larga 12 e secondo alcuni studiosi sarebbe servita da ispirazione per la stalla-modello disegnata da Leonardo da Vinci nel Codice B di Parigi e nel codice Trivulziano. Più probabilmente si tratta del risultato del lavoro di maestranze lombarde certamente influenzate dallo stile del Brunelleschi, di cui Leonardo si fece diffusore in Lombardia.
Ludovico il Moro fece affrescare esternamente le tre scuderie con decorazioni tipicamente bramantesche a disegni geometrici e finte architetture, le cui tracce sono state recuperate.

La terza scuderia, in realtà cronologicamente la prima in quanto realizzata nel 1473 da Galeazzo Maria Sforza, è sede del Museo Nazionale Archeologico della Lomellina