Museo della Calzatura

Primo ed unico Museo pubblico in Italia dedicata alla storia e alla evoluzione della scarpa intesa come indumento e come oggetto di design e moda. Allestito nei piani superiori delle scuderie del Castello in un nuovo e coinvolgente percorso multimediale, la sua visita è un viaggio nelle varie epoche storiche. Punto di partenza è la Pianella d’epoca rinascimentale rinvenuta nel corso di scavi presso il Castello e che si ritiene possa essere appartenuta a Beatrice d’Este, moglie di Ludovico il Moro che nacque nel Castello e che contribuì a fare di Vigevano la residenza preferita della corte ducale. Alla Venezia settecentesca dei balli mascherati ci riporta invece una scarpetta in raso con scollatura “décolleté, decorata con nastro plissettato e impreziosita da un ricamo in filati d’argento. In netto contrasto con le scarpe delle dame e cortigiane è lo stivale per postiglione in cuoio rinforzato, per proteggere le gambe dai frequenti incidenti a cavallo.. Seguendo il filo cronologico ci si imbatte in un sandalo femminile realizzato nel 1942 secondo i dettami della “moda autarchica”, ovverosia con materiali non tradizionali ma allora facilmente reperibili come il legno e la rafia. Un sandalo femminile con intersuola costituita da cilindretti in legno è un raro esemplare di scarpa futurista, di calzatura ispirata alle poetiche e teorizzazioni di tale movimento. Arriviamo agli anni Cinquanta con le scarpe con il tacco a spillo, la cui creazione è documentata a Vigevano nei primi anni ’50. In esposizioni i primi esemplaro prodotti dagli storici calzaturifici vigevanesi sino alle creazioni artistiche dei recenti dei grandi nomi della moda internazional: Andrea Pfister, Gucci, Marc Jacobs, Manolo Blahnk Di grande interesse la sezione etnica con le caratteristiche geta giapponesi, la Cina con pantofoline in seta, incluse quelle per il piede di loto. L’India è rappresentaacon le babbucce alla “Aladino” con la punta all’insù, modelli con ricami pregiati e zoccoli in legno intarsiati riccamente. I Paesi africani con i sandali per usi cerimoniali, i Paesi nordici con calzature anti-freddo in pelle di foca e di renna e sovrascarpe in corteccia intrecciata.

Castello Sforzesco – Vigevano (PV)

Biglietto: E. 5,00
Biglietto ridotto over 65 e gruppi: E. 3,00
Biglietto gratuito under 18
Il biglietto consente anche l’ingresso alla Pinacoteca Civica
Orari d’apertura: Dal martedì al venerdì: dalle ore 14:00 alle ore 17:30 Sabato, domenica e giorni festivi: dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Lunedì: Chiuso