Un quadro con Piazza Ducale?

Ambrogio da Fossano detto “Il Bergognone” è stato un innovativo pittore attivo a Milano dal 1481 al 1523. Questa sua splendida Madonna con il Bambino viene datata 1506 ed è oggi conservata e visibile al Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Il paesaggio marcatamente lombardo acquista qui piena autonomia, diventa quasi un quadro nel quadro. In questa ma anche in altre Madonne e soprattutto nella “Annunciazione”, il Bergognone scriveva il critico Roberto Longhi,  “i navigli freddi, le cascine ducali, le strade soleggiate, i pioppi e i campanili, le piazze, deserte nell’alba, dei vescovadi, i broletti affollati sull’imbrunire, passano, fedeli, come nell’occhio di un pellegrino instancabile”.

Il particolare del fondo a sinistra del palazzo con i portici cosa vi ricorda? Alcuni critici lo identificano con un lato di Piazza Ducale, nota al Bergognone che sappiamo attivo in Lomellina a Caselle. Altri studiosi ritengono sia uno stilema d’epoca di un luogo non reale.

E se la soluzione fosse nel mezzo: Bergognone vide la Piazza affrescata, ne restò meravigliato e se ne ricordò nel 1503 per completare lo sfondo della sua “Madonna con il Bambino”?