
Tesoro del Duomo
Insieme a Piazza Ducale e al Castello è una delle meraviglie di Vigevano.
Anche se poco conosciuto è da visitare assolutamente.
Consigliamo di prenotare telefonicamente la visita ai numeri indicati
Costituito a partire dal 1534 a seguito della donazione di Francesco II Sforza, duca di Milano e nato a Vigevano, cui si deve la concessione papale del titolo di città insieme alla costituzione della Diocesi di Vigevano.
Conserva preziosi corali e codici miniati da Agostino e Ferrante Decio.
Nella ricca sezione dedicata alla oreficeria emerge “La Pace”, un preziosissimo reliquiario in argento cesellato in oro di scuola lombarda (XVI sec.).
Nella sezione dipinti da ammirare le sei tavole della “Passione” del pittore cinquecentesco Bernardino Ferrari.
Altro capolavoro assoluto è il modellino ligneo (1534 c.a.) del progetto originale della Chiesa Cattedrale, solo in parte corrispondente alla chiesa alla fine eretta. Una documentazione straordinaria in quanto l’attuale facciata è opera del Vescovo Caramuel che la progettò e realizzò, insieme alla nuova configurazione di Piazza Ducale, nel 1768.
La dotazione più importante è costituita dagli stupefacenti per dimensioni e magnificenza arazzi fiamminghi.
La prima serie proveniente da Bruxelles (1520) proietta come un film la parabola della Storia del figliol prodigo.
I personaggi su piani sovrapposti riempiono completamente la superficie, sviluppando scene cortesi e profane con personaggi in eleganti costumi, acconciature, vesti e copricapi ricercati, il tutto ulteriormente arricchito da particolari naturalistici e quotidiani.
La seconda serie proveniente da Oudenaarde (inizi XVII sec.) mette in scena le Storie di Ester ed Assuero, Storie di Giuseppe Ebreo e Storie di Alessandro Magno.
Piazza Sant’Ambrogio 14 – Vigevano (PV)
Biglietto: offerta libera
Orari d’apertura: sabato, domenica e festivi dalle ore 15:00 alle 19:00. Feriali su prenotazione mtdvigevano.it