TOUR DELLA PIAZZA

Grazie di aver scelto Vigevano per la tua visita!
La partenza del tour è nell’androne di ingresso alla banca Credit Agricole, sul lato della Piazza Ducale opposto a quello della Torre del Bramante.

  • Segui il percorso tracciato dalla numerazione dei markers da 1 a 5
  • Quando ti trovi nel punto indicato dal marker fai click sullo stesso
  • Nel riquadro blu sotto la mappa leggi alcune notazioni
  • Alla fine del testo trovi un pulsante audio: avvialo per ascoltarlo
  • In fondo al riquadro blu scorrono immagini relative al racconto: è possibile ingrandirle allargandole con le dita
Buon Tour della Piazza!

Piazza Ducale

Archetipo della piazza rinascimentale, ispirata al forum vitruviano, bellezza armonica, secondo Arturo Toscanini, come una sinfonia su quattro lati: la Piazza Ducale di Vigevano, concepita come grandioso ingresso alla dimora del Duca di Milano Ludovico il Moro, vanta il primato di aver rivoluzionato il concept architettonico stesso di piazza.
E di essere una delle Piazze più belle del mondo

Piazza Ducale
La Piazza più bella del mondo Torre del Bramante e affreschi La vita in Piazza Ducale La trasformazione del '600 Il giallo della Piazza

La Piazza più bella del mondo

Fu costruita in soli due anni per volere di Ludovico il Moro, Duca di Milano, che a Vigevano visse e spostò tutta la sua corte per quasi sei anni a partire dal 1489.
Il Duca la pensò come maestoso e grandioso ingresso alla sua dimora - il Palazzo Ducale fortificato - in grado di meravigliare e far percepire tutta la sua potenza e magnificenza.

L'ANTICAMERA DUCALE

Torre del Bramante e affreschi

La Piazza Ducale alla fine dei lavori nel 1494 si presentava, come il Castello e la Torre, completamente affrescata e chi vi entrava, veramente rimaneva stupito da tanta bellezza.
Insomma, il cosiddetto "effetto wow" era assicurato: lo proverete voi stessi tra pochissimo.
La Torre, finita negli stessi anni dal Bramante, dominava e sorvegliava sul goiello sottostante.

UNA PIAZZA TUTTA DIPINTA

La vita in Piazza Ducale

Piazza Ducale è stata nei secoli il fulcro della vita e il vanto della città,
fino alla decadenza negli anni del boom economico, quando la sua bellezza venne sfregiata dalla sua trasformazione in parcheggio per auto.

DA ANTICAMERA A PARCHEGGIO

La trasformazione del '600

Un vescovo straniero e geniale ridisegna il layout della Piazza con una serie di interventi architettonici mirati non solo ad armonizzarne ulteriormente l'aspetto ma soprattutto a modificarne la funzione: da ingresso fastoso alla dimora dei Duchi a selciato della Chiesa Cattedrale.

JUAN CARAMUEL CAMBIA LA PIAZZA

Il giallo della Piazza

Prima di piazza Ducale non esisteva una piazza così.
Ma chi l'ha progettata?
Tra suggestioni e prove certe, la ricostruzione della nascita della prima piazza rinascimentale, cui si sono ispirate successivamente tutte le piazze europee.

UNA PIAZZA RIVOLUZIONARIA: E L'AUTORE?