VIGEVANO E LE CALZATURE: CHE FILM!

Euro 45,00

29 e 30 aprile

Durata: 3 ore

Da Beatrice al tacco a spillo

Calzature etniche

Gli anni d’oro: film e manifesti

Un dolce che non ti aspetti

Avete mai visto da vicino la calzatura di una Duchessa del Rinascimento? Si chiama pianella, apparteneva a Beatrice d’Este ed è la prima meraviglia che incontriamo nel Museo Internazionale della Calzatura.

Negli spazi scenografici del Castello, ai piani superiori delle scuderie rinascimentali, visitiamo un Museo unico al mondo. Qui la storia viene raccontata attraverso l’evoluzione della scarpa come oggetto di civiltà, cultura, design.

Come l’elegante scarpetta in raso che ci riporta alla Venezia settecentesca dei balli mascherati.
Un balzo e siamo agli anni Cinquanta con il temerario e seducente tacco a spillo, nato a Vigevano, ed eccoci ad ammirare i grandi stilisti: Andrea Pfister, Gucci, Marc Jacobs, Manolo Blahnik. Sarà come essere in una scena del film “Sex and the city” dove tutto diventa possibile…

E ancora la sezione etnica con le geta giapponesi, le pantofoline in seta cinesi comprese quelle per il piede di loto. L’India con le babbucce alla “Aladino”. L’Africa con i sandali per usi cerimoniali, i Paesi nordici con calzature polari in pelle di foca e di renna.

Vigevano fino agli anni Sessanta ha “fatto le scarpe” a tutto il mondo. Ve lo mostriamo attraverso immagini d’epoca, manifesti pubblicitari, romanzi, spezzoni del film “Il maestro d Vigevano” con in grande Alberto Sordi.

Poi comodamente seduti vi facciamo gustare un dolce di alta pasticceria….

INCLUSO

Telling esclusivo per il gruppo – Museo Internazionale della Calzatura – Museo dell’Imprenditoria – Dolce degustazione in pasticceria

ESCLUSO

Trasporto

Minimo partecipanti: 4